Match Day
Finale Andata Playoff
Padova – Palermo
domenica 5 giugno, ore 21:00 – stadio Euganeo
LE CURIOSITÀ SUI PLAY-OFF DI SERIE C
(Fonte: Football Data)
Sipario sulla quinta edizione dei play-off di C con formula attuale
- I playoff di serie C chiudono la quinta edizione dei playoff, strutturati come la formula attuale che ha portato in finale il Padova di Massimo Oddo ed il Palermo di Silvio Baldini. Le precedenti edizioni hanno visto salire in serie B nel 2017/18 il Cosenza (successo nella finale secca sul Siena, 3-1 a Pescara), nel 2018/19 Pisa (battuta la Triestina nella finale doppia, 2-2 all’andata all’Arena e 3-1 esterno al “Rocco” dopo over-time) e Trapani (0-0 esterno e 2-0 al “Provinciale” nella finale andata/ritorno contro il Piacenza), nel 2019/20 la Reggiana (vittoriosa in casa 1-0 sul Bari in gara unica) e lo scorso anno l’Alessandria (duplice 0-0 nella finale andata/ritorno contro il Padova, gara-1 in Veneto, gara-2 al “Moccagatta” e grigi promossi per il 5-4 ai calci di rigore).
- Da ricordare le 3 edizioni del 2014/15, 2015/16, 2016/17, post-season a conclusione della serie C tornata su 3 gironi come negli anni ‘60/’70, ma con meno squadre partecipanti, meno turni e formula differente dall’attuale. Nel 2014/15 promosso in B il Como (2-0 all’andata al “Sinigaglia”, 0-0 al ritorno al “Mercante” contro il Bassano), nel 2015/16 il Pisa (4-2 all’ “Arena” in gara-1, 1-1 al ritorno allo “Zaccheria”, avversario il Foggia), infine nel 2016/17 successo in gara secca del Parma sull’Alessandria (2-0, alla conclusione delle final four, tutte giocate – semifinali e finalissima – a Firenze).
Tutti i numeri ed i record delle finali play-off di C:
- Nella storia delle finali di playoff di serie C con formula attuale, pertanto dal 2017/18 ai giorni nostri, sono state 8 le partite disputate tra gare secche e su andata/ritorno, con bilancio di 4 vittorie ed altrettanti pareggi e 15 gol segnati, alla media di 1,87 ad incontro.
- Pluripresenti nelle finali risultano finora – 4 gettoni a testa – il portiere Andrea Dini (2 al Trapani 2018/19 e 2 al Padova l’anno scorso) e la punta Simone Corazza (2 nel Piacenza 2018/19 ed altrettante all’Alessandria la scorsa edizione). A quota 3, che quindi giocando l’andata di oggi, potrebbe agganciare la vetta, Simone Della Latta presente una volta nella duplice finale del Piacenza 2018/19 e nelle due del Padova lo scorso anno.
- Il marcatore principe delle finali playoff di serie C era moderna è Michele Marconi, 2 reti nel Pisa 2018//19, una all’andata, l’altra al ritorno. Pertanto essendo unico giocatore a quota 2, si evince che nessuno ha mai segnato una marcatura multipla nelle finali playoff Lega Pro dal 2017/18 ai giorni nostri.
- L’ultima marcatura multipla di una finale playoff di Lega Pro risale al 5 giugno 2016, sei anni fa esatti oggi, Pisa-Foggia 4-2, autore il nerazzurro Daniele Mannini (una rete su rigore).
Quarto playoff C del Padova con formula attuale. Il percorso 2021/22
- Sesta stagione ai playoff di Lega Pro per il Padova, di cui 3 con la formula odierna e 2 nella ex C-1/I Divisione. In quelli di C biancoscudati out al primo turno nel 2016/17 per mano dell’AlbinoLeffe, al primo turno nazionale nel 2019/20 dalla Juventus U23 e sconfitti nella finalissima ai rigori dall’Alessandria lo scorso anno – andata/ritorno chiuse sullo 0-0 -), nei vecchi promozione in B nel 2002/03 con estromissione in semifinale dall’AlbinoLeffe e nel 2008/09 con promozione in B grazie alla finale vinta sulla Pro Patria, 0-0 in casa all’andata, 2-1 al ritorno allo “Speroni”. In sostanza il Padova si è fermato nei playoff di Lega Pro nelle ultime due stagioni al “Moccagatta”. Nei quarti di finale 2021/22, turno da cui è partito il Padova quest’anno nel playoff di C, eliminata con sofferenza la Juventus U23 dopo reciproco successo esterno per 1-0: rete all’andata del Padova al “Moccagatta” di Chiricò, rete al ritorno dei giovani bianconeri all’ “Euganeo” di Barrenechea, con veneti qualificati per miglior piazzamento nella regular season. All’andata delle semifinali al “Ceravolo”, veneti che hanno chiuso con un prezioso 0-0 esterno, poi il successo in rimonta 2-1 al ritorno, all’ “Euganeo” (gol di Chiricò al 77’ e 90’ + 7’, dopo vantaggio calabrese di Sounas al 30’). Padova, dunque, che nell’edizione 2021/22 dei playoff di Lega Pro conta 2 successi, 1 pareggio ed 1 sconfitta in 4 match disputati, 3 reti segnate e 2 subite. Il Padova è la prima squadra – con la formula moderna – che accede per due stagioni di fila ai playoff di serie C, dopo la “cocente” sconfitta ai rigori di dodici mesi fa, per mano dell’Alessandria.
Seconda volta del Palermo ai playoff di C moderni. Il cammino 2021/22
- Palermo ai playoff di Lega Pro per la terza volta: una nell’attuale formula, lo scorso anno, con eliminazione dall’Avellino al primo turno nazionale, una nell’ex C-1 1998/99, out in semifinale dal Savoia. Palermo entrato in scena nei playoff di Lega Pro 2021/22 dal primo turno nazionale: i rosanero hanno avuto la meglio sulla Triestina di Bucchi, vincendo 2-1 l’andata al “Rocco” con una doppietta di Floriano (40’ e 45’) e rete della bandiera alabardata di Rapisarda (88’) e pareggiando 1-1 il ritorno al “Barbera” (vantaggio giuliano al 77’ con Litteri, pareggio di Luperini al 90’, ma sullo 0-0 rigore fallito da Procaccio al 20’). Nei quarti di finale i siciliani hanno eliminato la Virtus Entella: vittoria 2-1 a Chiavari (gol di Luperini e Brunori Sandri per i rosanero, Merkaj per i liguri), al ritorno rocambolesco 2-2 con iniziale doppio vantaggio della Virtus (Merkaj su rigore e Karic i marcatori) e pareggio in rimonta dei ragazzi di Baldini (Soleri e Fella). Nell’andata della semifinale vittoria esterna dei rosanero 3-0 al “Turina” con le marcature di Brunori Sandri, Floriano e Soleri; al ritorno ancora successo siciliano, 1-0 al “Barbera” ed ancora rete di Brunori Sandri. Nelle 6 partite di playoff Lega Pro 2021/22 rosanero reduci da 4 vittorie e 2 pareggi, 11 gol realizzati e 5 incassati.
Padova: roster da playoff
- Nel roster del Padova 2021/22, tra allenatore e giocatori, sono 7 i personaggi vincitori ai playoff in carriera. Il tecnico, Massimo Oddo, conta una promozione dalla B alla A alla guida del Pescara 2015/16, quando si impose in finale sul Trapani di Serse Cosmi: 2-0 all’andata al “Cornacchia-Adriatico”, 1-1 nel ritorno al “Provinciale”.
- Tra i giocatori menzione per Umberto Germano (salito dalla C alla B nel playoff vinto dalla “sua” Pro Vercelli sul Carpi nel 2011/12 – 0-0 all’andata al “Piola”, 3-1 per le bianche casacche nel ritorno di Modena), Niko Kirwan (eroe della promozione dalla C alla B della Reggiana 2019/20, 1-0 in finale secca sul Bari di Vivarini, fino ad allora mai sconfitto con l’odierno coach del Catanzaro alla guida), Jacopo Dezi (lo scorso anno promosso dalla B alla A col Venezia di Paolo Zanetti nella duplice finale a spese del Cittadella, 1-0 al “Tombolato” ed 1-1 al “Penzo”), Cissè Karamoko (Benevento 2016/17, dalla B alla A, battuto 1-0 al ritorno in casa il Carpi dopo lo 0-0 dell’andata in terra emiliana) e Cosimo Chiricò (Virtus Lanciano 2011/12 da C a B, superando in finale il Trapani, 1-1 all’andata al “Biondi”, 3-1 frentano al ritorno in Sicilia). Ben 2 le promozioni ai playoff per Fabio Ceravolo (Pisa 2006/07, dalla C alla B, 2-0 in casa al ritorno dopo overtime, a seguito dello 0-1 esterno contro il Monza all’andata, poi al Benevento 2016/17 dalla B alla A, 1-0 al “Vigorito” al ritorno dopo lo 0-0 del “Cabassi” all’andata, i risultati vincenti dei sanniti).
Palermo: Crivello ha vinto un playoff sconfiggendo i rosanero !
- Nella rosa del Palermo 2021/22 finalista del playoff di serie C sono appena 2 gli atleti che hanno vinto nelle rispettive carriere almeno una post-season, tutti tra i giocatori. Si tratta di Ivan Marconi, salito da II a I Divisione Lega Pro nel Gubbio 2009/10 (finale vinta a spese del San Marino con doppio 2-0 dei rossoblu umbri) e Roberto Crivello (doppia vittoria nel Frosinone, 2013/14 dalla C alla B a scapito del Lecce, 1-1 esterno all’andata e 3-1 al ritorno al “Matusa” e 2017/18 dalla B alla A, proprio contro il Palermo, che vinse l’andata 2-1 al “Barbera” e perse il ritorno 0-2 allo “Stirpe”).
LE CURIOSITÀ DI PADOVA – PALERMO
Vittoria in coppa di C – promossa in B: è successo 11 volte (una il Palermo)
- Il Padova spera nella cabala per questa finalissima playoff di serie C 2021/22: in undici casi, dal 1972/73 ad oggi, anno in cui venne varata la coppa Italia di Lega Pro, la vincitrice di coppa è stata promossa, al termine della medesima stagione, in serie B. I biancoscudati hanno vinto la coppa lo scorso 6 aprile, superando nella finalissima il Sudtirol di mister Javorcic, pareggiando 0-0 l’andata in casa e vincendo al ritorno 1-0 al “Druso”.
- Le 11 squadre che hanno fatto l’accoppiata coppa Italia di C-promozione in B, in ordine cronologico, sono state: Lecce 1975/76, Udinese 1977/78, Monza 1987/88, Cagliari 1988/89, Lucchese 1989/90, Palermo 1992/93, Empoli 1995/96, Cesena 2003/04, Spezia 2011/12, Latina 2012/13 ed infine Venezia 2017/18. Un “parterre de roi” fra questi 11 tecnici capaci di simile impresa: si va da Massimo Giacomini (Udinese) a Pierluigi Frosio (Monza), da Claudio Ranieri (Cagliari) a Corrado Orrico (Lucchese), da Luciano Spalletti (Empoli) a Filippo Inzaghi (Venezia), l’ultimo in ordine di tempo ad esserci riuscito, passando attraverso Domenico “Mimmo” Renna (Lecce), Angelo Orazi (Palermo), Fabrizio Castori (Cesena), Michele Serena (Spezia), Fabio Pecchia e Stefano Sanderra (Latina, il primo giocò finale-1 poi fu esonerato e rilevato dal collega).
Padova: porta aperta in casa da 3 match di fila, record era-Oddo
- Il Padova subisce gol in casa da 3 partite di fila, totale 4 reti al passivo e 4 volte nelle ultime 5 gare, unico “clean sheet” del periodo, Padova-Giana 1-0 del 10 aprile scorso, in campionato. Mai nella gestione Oddo i biancoscudati erano stati così distratti in difesa all’Euganeo.
Brunori ad un gol da diventare bomber all-time dei playoff C; in corsa Chiricò
- Matteo Brunori Sandri, re del gol del calcio italiano professionistico nell’anno solare 2022 (da gennaio ad oggi, tra serie A, B e Lega Pro) grazie alle sue 21 marcature in 23 partite (1847 minuti in campo, alla media di una rete ogni 87,9’), è ad una sola rete da diventare bomber all-time dei playoff di Serie C nell’era moderna, ossia dal 2017/18 ai giorni nostri. La classifica è comandata da Rocco Costantino – 8 sigilli, di cui 3 nel Sudtirol 2017/18, 2 alla Triestina 2018/19 e 3 alla Pro Vercelli l’anno scorso -, ma è sul podio anche Cosimo Chiricò, 6 centri, tutti con la maglia del Padova, di cui 3 nel 2020/21 ed altrettanti quest’anno, ex-aequo con Simone Guerra.
I primati biancoscudati nella regular season 2021/22
- Il Padova conta – nel girone A di Lega Pro 2021/22 – 3 primati: un solo rigore subito in 38 giornate e formazione che ha guadagnato nelle riprese il maggior numero di punti rispetto al 45’, +23. Biancoscudati scatenati in avvio ripresa: 15 reti segnate dal 46’ al 60’.
I record rosanero nella C 2021/22
- Palermo con 3 primati nel girone C al termine della regular season: squadra piu “nervosa” (10 espulsioni subite), con più “rossi” in favore (14) e regina dei gol di subentranti (14 marcature).
Il 50% delle reti rosanero in regular season in due precisi momenti
- 32 dei 64 totali del Palermo 2021/22 segnati, in campionato, in due precisi momenti di gara: 13 nei primi 15’ della ripresa (come il Campobasso) e ben 19 nei 15’ finali di gara, inclusi recuperi.
Palermo in serie positiva da 15 partite consecutive ed in rete da 22
- Palermo imbattuto da 15 incontri ufficiali, di cui 10 vinti e 5 pareggiati; ultimo stop a Francavilla Fontana contro la Virtus, 1-2 in data 26 febbraio scorso (serie C). I rosanero vanno in rete da 22 partite consecutive, totale di 50 marcature, ultimo stop nello 0-0 a Catanzaro del 24 gennaio scorso (serie C).
Valente re delle presenze nei playoff di Lega Pro era moderna
- Nicola Valente, 20 presenze totali, è il re dei playoff di Lega Pro nell’era moderna, dal 2017/18 ai giorni nostri, indipendentemente dai turni disputati, a parte le finali. Per il giocatore rosanero 4 gettoni con la Sambenedettese 2017/18, 6 alla Carrarese nelle stagioni 2018/19 e 2019/20, 10 al Palermo tra anno scorso ed edizione attuale.
I PRECEDENTI PADOVA – PALERMO
La prima rete della storia rosanero nel girone unico segnata a Padova
- Nei 27 precedenti ufficiali a Padova tra le due squadre, tradizione favorevole ai padroni di casa, che hanno vinto 17 volte contro le 3 siciliane. Sette i pareggi, a completare i conteggi.
- Tuttavia la tradizione più recente è pro-Palermo, reduce da due vittorie in terra veneta, 3-0 nella serie B 2013/14 (Di Gennaro e doppietta di Abel Hernandez, la prima rete su rigore) e 3-1 nella serie B 2018/19 (gol rosanero di Trajkovski, Rajkovic e Nestorovski dopo vantaggio veneto di Bonazzoli). Prima di questa “doppietta” di successi siciliani, l’unica vittoria rosanero a Padova risaliva alla serie B 1965/66, 3-1.
- Ben 9 di queste sfide a Padova si sono giocate a livello di serie A, dal 1932/33 al 1961/62 inclusi, con score di 7 affermazioni biancoscudate e 2 pareggi, ospiti mai vittoriosi.
- Padova e Palermo sono due squadre allenate in carriera – tra gli altri – da Gianni Di Marzio, scomparso nel gennaio scorso. Due soltanto le sfide “giocate” dal mister di origini partenopee in questi scontri diretti: i due della stagione cadetta 1991/92, quando Di Marzio allenava i siciliani: sconfitta rosanero al vecchio “Appiani” 1-2, successo al ritorno a Palermo per 2-0.
- Un’ultima curiosità: il Palermo ha perso la sua prima partita esterna della storia nell’era del girone unico proprio a Padova, 1-3 in serie B il 5 ottobre 1930, seconda trasferta assoluta dei rosanero dopo lo 0-0 a Cremona della settimana precedente. In rete, quel giorno, Prendato che fa tripletta per i veneti, dopo vantaggio rosanero di Ricci, dunque quest’ultimo autore della prima storica marcatura del Palermo nell’era del girone unico.
BILANCIO TOTALE
a Padova | a Palermo | totali | |
gare disputate | 27 | 26 | 53 |
vittorie Padova | 17 | 5 | 22 |
pareggi | 7 | 6 | 13 |
vittorie Palermo | 3 | 15 | 18 |
reti Padova | 50 | 19 | 69 |
reti Palermo | 25 | 41 | 66 |
stagione | torneo | a Padova | a Palermo | ||
1930 / 1931 | serie B | Padova | Palermo | 3-1 | 0-1 |
1931 / 1932 | serie B | Padova | Palermo | 2-2 | 0-0 |
1932 / 1933 | serie A | Padova | Palermo | 3-0 | 0-3 |
1933 / 1934 | serie A | Padova | Palermo | 3-1 | 1-2 |
1937 / 1938 | serie B | Padova | Palermo | 5-1 | 0-3 |
1938 / 1939 | serie B | Padova | Palermo | 1-0 | 1-2 |
1939 / 1940 | serie B | Padova | Palermo | 6-0 | 3-1 |
1948 / 1949 | serie A | Padova | Palermo | 3-3 | 0-1 |
1949 / 1950 | serie A | Padova | Palermo | 2-1 | 0-3 |
1950 / 1951 | serie A | Padova | Palermo | 1-0 | 1-3 |
1951 / 1952 | serie A | Padova | Palermo | 3-2 | 1-4 |
1954 / 1955 | serie B | Padova | Palermo | 2-2 | 2-0 |
1956 / 1957 | serie A | Padova | Palermo | 1-0 | 1-1 |
1959 / 1960 | serie A | Padova | Palermo | 1-0 | 0-0 |
1961 / 1962 | serie A | Padova | Palermo | 0-0 | 0-1 |
1963 / 1964 | serie B | Padova | Palermo | 1-0 | 1-0 |
1964 / 1965 | serie B | Padova | Palermo | 1-0 | 1-1 |
1965 / 1966 | serie B | Padova | Palermo | 1-3 | 0-4 |
1966 / 1967 | coppa Italia | Padova | Palermo | 3-2 | — |
1966 / 1967 | serie B | Padova | Palermo | 1-0 | 0-2 |
1967 / 1968 | serie B | Padova | Palermo | 0-0 | 0-1 |
1983 / 1984 | serie B | Padova | Palermo | 0-0 | 1-0 |
1991 / 1992 | serie B | Padova | Palermo | 2-1 | 0-2 |
1993 / 1994 | serie B | Padova | Palermo | 0-0 | 2-2 |
1996 / 1997 | serie B | Padova | Palermo | 4-0 | 3-1 |
2013 / 2014 | serie B | Padova | Palermo | 0-3 | 0-1 |
2018 / 2019 | serie B | Padova | Palermo | 1-3 | 1-1 |
PADOVA CALCIO 2021 / 2022
LA ROSA | ||||||||||
maglia | giocatore | data | naz | pres/gol
serie C 2021 / 2022 |
minuti
giocati |
sub. | sost. | amm | esp | squal |
PORTIERI | ||||||||||
22 | Donnarumma Antonio | 07/07/1990 | Ita | 35/0 | 3150 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 |
30 | Fortin Mattia | 08/07/2003 | Ita | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
12 | Gherardi Alvise | 26/07/2002 | Ita | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1 | Vannucchi Gianmarco | 30/07/1995 | Ita | 3/0 | 270 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
DIFENSORI | ||||||||||
15 | Ajeti Arlind | 25/09/1993 | Alb | 17/1 | 1305 | 2 | 3 | 5 | 0 | 1 |
19 | Andelkovic Sinisa | 13/02/1986 | Slv | 2/0 | 23 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
27 | Curcio Felipe | 06/08/1993 | Ita-Bra | 24/0 | 1769 | 2 | 9 | 7 | 0 | 1 |
4 | Gasbarro Andrea | 07/01/1995 | Ita | 20/0 | 1259 | 8 | 3 | 4 | 0 | 0 |
Gasparini Jacopo | 20/05/2003 | Ita | 1/0 | 15 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
8 | Germano Umberto | 22/04/1992 | Ita | 26/0 | 1872 | 5 | 8 | 2 | 0 | 0 |
26 | Kirwan Niko | 04/09/1995 | Nze | 30/4 | 2041 | 7 | 6 | 9 | 0 | 1 |
2 | Matei Ilie | 11/12/2002 | Rom | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
29 | Monaco Salvatore | 15/08/1992 | Ita | 31/1 | 2626 | 1 | 2 | 5 | 1 | 2 |
6 | Pelagatti Carlo | 08/01/1989 | Ita | 22/1 | 1444 | 7 | 1 | 2 | 0 | 0 |
3 | Valentini Nahuel | 19/09/1988 | Arg | 19/1 | 1536 | 2 | 1 | 4 | 0 | 0 |
CENTROCAMPISTI | ||||||||||
Bacci Jacopo | 19/06/2005 | Ita | 1/0 | 23 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
31 | Busellato Massimiliano | 23/04/1993 | Ita | 18/0 | 823 | 8 | 9 | 2 | 0 | 0 |
5 | Della Latta Simone | 07/03/1993 | Ita | 37/6 | 2243 | 14 | 5 | 7 | 0 | 1 |
23 | Dezi Jacopo | 10/02/1992 | Ita | 1/0
12/0 |
15
1021 |
1
0 |
0
6 |
0
0 |
0
0 |
0
0 |
18 | Hraiech Saber | 30/07/1995 | Ita | 26/1 | 1781 | 5 | 14 | 10 | 0 | 2 |
11 | Jelenic Enej | 11/12/1992 | Slv | 35/5 | 1829 | 16 | 11 | 3 | 0 | 0 |
10 | Ronaldo | 08/04/1990 | Bra | 34/7 | 2728 | 0 | 17 | 15 | 0 | 3 |
21 | Settembrini Andrea | 10/12/1991 | Ita | 18/0 | 780 | 11 | 3 | 4 | 1 | 1 |
ATTACCANTI | ||||||||||
9 | Biasci Tommaso | 10/11/1994 | Ita | 7/1 | 236 | 6 | 1 | 0 | 0 | 0 |
28 | Bifulco Alfredo | 19/01/1997 | Ita | 23/4 | 1233 | 7 | 14 | 1 | 0 | 0 |
24 | Ceravolo Fabio | 05/03/1987 | Ita | 34/11 | 2483 | 4 | 22 | 3 | 0 | 0 |
32 | Chiricò Cosimo | 05/10/1991 | Ita | 37/11 | 2682 | 5 | 24 | 2 | 0 | 0 |
13 | Cissè Karamoko | 14/11/1988 | Gui | 14/0 | 363 | 11 | 3 | 4 | 0 | 0 |
Moro Luca | 25/01/2001 | Ita | 1/0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
20 | Nicastro Francesco | 26/10/1991 | Ita | 19/2 | 574 | 14 | 6 | 2 | 0 | 0 |
7 | Santini Claudio | 12/02/1992 | Ita | 22/1 | 763 | 14 | 6 | 6 | 0 | 1 |
17 | Terrani Giovanni | 12/10/1994 | Ita | 22/2 | 554 | 19 | 2 | 4 | 1 | 1 |
14 | Vasic Aljosa | 21/04/2002 | Bih | 5/0 | 200 | 4 | 1 | 2 | 0 | 0 |
In corsivo i giocatori ceduti dopo la chiusura del calcio-mercato. Per i neo-acquisti nella colonna pres/gol 2021/2022, la riga superiore indica le cifre nella squadra in cui ha militato prima della chiusura del mercato, la riga inferiore le cifre nella squadra in cui milita attualmente.
Situazione disciplinare
Squalificati: | Nessuno |
Diffidati: | Ajeti, Bifulco, Della Latta, Dezi, Gasbarro, Germano, Hraiech, Jelenic, Kirwan, Pelagatti, Ronaldo Pompeu, Santini |
Gli scout del campionato 2021 / 2022
Rigori a favore | 6 | Rigori contro | 1 |
Espulsioni a favore | 4 | Espulsioni contro | 3 |
Autoreti a favore | 1 | Autoreti contro | 2 |
Gol da difensori | 8 | Giocatori impiegati | 30 |
Gol da centrocampisti | 19 | Giocatori andati in gol | 16 |
Gol da attaccanti | 32 | Gol con subentanti | 9 |
PALERMO F.C. 2021 / 2022
LA ROSA | ||||||||||
maglia | giocatore | data | naz | pres/gol
serie C 2021 / 2022 |
minuti
giocati |
sub. | sost. | amm | esp | squal |
PORTIERI | ||||||||||
12 | Massolo Samuele | 04/05/1996 | Ita | 7/0 | 597 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
22 | Misseri Giuseppe | 01/01/2003 | Ita | 0/0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1 | Pelagotti Alberto | 09/03/1989 | Ita | 30/0 | 2643 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 |
DIFENSORI | ||||||||||
4 | Accardi Andrea | 30/07/1995 | Ita | 15/0 | 1071 | 3 | 4 | 4 | 0 | 0 |
29 | Almici Alberto | 11/01/1993 | Ita | 14/2 | 926 | 2 | 10 | 3 | 0 | 0 |
25 | Buttaro Alessio | 10/09/2002 | Ita | 21/0 | 1620 | 3 | 0 | 2 | 2 | 6 |
6 | Crivello Roberto | 14/09/1991 | Ita | 16/0 | 675 | 10 | 5 | 2 | 0 | 0 |
77 | Doda Massimiliano | 17/11/2000 | Alb | 12/0 | 822 | 3 | 2 | 1 | 1 | 1 |
3 | Giron Maxime | 15/09/1994 | Fra | 27/1 | 1635 | 8 | 7 | 5 | 1 | 1 |
79 | Lancini Edoardo | 10/04/1994 | Ita | 26/1 | 2162 | 2 | 3 | 8 | 1 | 2 |
15 | Marconi Ivan | 25/10/1989 | Ita | 24/0 | 2004 | 0 | 7 | 7 | 1 | 3 |
5 | Marong Bubacarr | 10/06/2000 | Gam | 4/0 | 70 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 |
54 | Peretti Manuel | 07/03/2000 | Ita | 6/0 | 302 | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
33 | Perrotta Marco | 14/02/1994 | Ita | 24/0 | 1711 | 5 | 2 | 5 | 1 | 3 |
16 | Somma Michele | 16/03/1995 | Ita | 6/0 | 324 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 |
CENTROCAMPISTI | ||||||||||
11 | Dall’Oglio Jacopo | 02/04/1992 | Ita | 29/0 | 1672 | 8 | 19 | 11 | 0 | 2 |
21 | Damiani Samuele | 30/01/1998 | Ita | 0/0
15/1 |
0
772 |
0
5 |
0
7 |
0
1 |
0
0 |
0
0 |
20 | De Rose Francesco | 21/06/1987 | Ita | 34/0 | 2781 | 3 | 8 | 11 | 0 | 2 |
17 | Luperini Gregorio | 10/02/1994 | Ita | 33/4 | 2276 | 7 | 11 | 5 | 0 | 1 |
36 | Mauthe Von Degerfeld Enrico | 01/01/2004 | Ita | 1/0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
19 | Odjer Moses | 17/08/1996 | Gha | 27/0 | 1162 | 15 | 7 | 4 | 2 | 2 |
30 | Valente Nicola | 06/10/1991 | Ita | 30/7 | 2353 | 3 | 13 | 4 | 0 | 0 |
ATTACCANTI | ||||||||||
9 | Brunori Sandri Matteo L. | 01/11/1994 | Ita – Bra | 36/25 | 2803 | 3 | 14 | 4 | 0 | 0 |
31 | Corona Giacomo | 24/02/2004 | Ita | 2/0 | 18 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
75 | Felici Mattia | 17/04/2001 | Ita | 0/0
11/1 |
0
362 |
0
7 |
0
3 |
0
1 |
0
0 |
0
0 |
23 | Fella Giuseppe | 11/08/1993 | Ita | 27/4 | 1233 | 12 | 14 | 3 | 0 | 0 |
7 | Floriano Roberto | 14/08/1986 | Ita – Ger | 28/5 | 1257 | 11 | 17 | 2 | 0 | 0 |
10 | Silipo Andrea | 17/04/2001 | Ita | 21/2 | 714 | 15 | 6 | 3 | 0 | 0 |
27 | Soleri Edoardo | 19/10/1997 | Ita | 35/10 | 1324 | 27 | 4 | 5 | 0 | 1 |
In corsivo i giocatori ceduti dopo la chiusura del calcio-mercato. Per i neo-acquisti nella colonna pres/gol 2021/2022, la riga superiore indica le cifre nella squadra in cui ha militato prima della chiusura del mercato, la riga inferiore le cifre nella squadra in cui milita attualmente.
N.B.: da conteggiare un autorete a favore di Sbraga (Turris)
Situazione disciplinare
Squalificati: | Nessuno |
Diffidati: | Brunori Sandri, Crivello, Damiani, De Rose, Marconi, Massolo, Odjer, Pelagotti, Perrotta, Valente |
Gli scout del campionato 2021 / 2022
Rigori a favore | 10 | Rigori contro | 7 |
Espulsioni a favore | 14 | Espulsioni contro | 10 |
Autoreti a favore | 1 | Autoreti contro | 0 |
Gol da difensori | 4 | Giocatori impiegati | 28 |
Gol da centrocampisti | 12 | Giocatori andati in gol | 12 |
Gol da attaccanti | 47 | Gol con subentanti | 14 |
.
Articolo a cura di: Stefano Fassina (statistico Calcio Padova)
La doppia finale playoff che il Padova si accinge a giocare da domenica contro il Palermo rappresenta la quarta occasione per la Promozione nella categoria superiore della sua storia. La prima opportunità avvenne nell’annata 2008-2009 e l’esito fu positivo contro i lombardi della Pro Patria di Busto Arsizio. Dopo il pareggio a reti bianche dell’Euganeo, la doppietta in trasferta di Antonio Di Nardo fu decisiva per l’accesso alla Serie B. Per i Biancoscudati quella fu l’unica con esito positivo delle 3 doppie finali playoff. Infatti nelle altre 2 circostanze non riuscì ad essere promosso: nel 2010-2011 il Novara ebbe la meglio e guadagnò la Serie A vincendo il ritorno in casa per 2-0 dopo lo 0-0 dell’Euganeo e nella scorsa annata 2020-2021 l’Alessandria prevalse per la Serie B in casa ai rigori per 5-4 dopo lo 0-0 perdurante anche dopo i tempi supplementari, identico punteggio dell’andata. Il bilancio parla dunque di 1 doppia finale vinta e 2 perdute con la Promozione che, attraverso i playoff, manca ai Biancoscudati da oramai 13 anni. Da notare che il Padova, come sarà contro il Palermo, ha sempre giocato la finale di andata in casa non riuscendo mai a vincere cogliendo 3 pari, e mai a segnare, realizzando 3 punteggi ad “occhiali”. Dunque un Euganeo “stregato” per la squadra di casa. Nei 3 ritorni in trasferta ha colto invece 1 vittoria, 1 pari, ma soccombendo ai rigori, e 1 sconfitta. Nelle 6 gare totali sono state solo 2 le reti realizzate dal Padova a fronte dei 3 goal al passivo. Ben 4 i pari per 0-0. Sotto nel dettaglio le 6 gare disputate col bilancio relativo.
IL PADOVA NELLE FINALI PLAY-OFF | ||||
ANNATA | SERIE | PARTITE | TURNO | ESITO |
2008-2009 | LP1aD | PADOVA-PRO PATRIA 0-0 | finale di andata | |
PRO PATRIA-PADOVA 1-2 | finale di ritorno | Promosso in Serie B | ||
2010-2011 | B | PADOVA-NOVARA 0-0 | finale di andata | |
NOVARA-PADOVA 2-0 | finale di ritorno | Non Promosso in Serie A | ||
2020-2021 | C | PADOVA-ALESSANDRIA 0-0 | finale di andata | |
ALESSANDRIA-PADOVA 0-0 5-4 dcr | finale di ritorno | Non Promosso in Serie B |